La progettazione curricolare ha come quadro di riferimento le “Indicazioni nazionali” del 2012; specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione sono coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale, nel rispetto e valorizzazione dell’autonomia scolastica. Il curricolo viene predisposto all’interno del Piano dell’offerta formativa, a partire da esso i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno. Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Le varie attività riguardano lo sviluppo e consolidamento dell’identità, dell’autonomia, l’acquisizione di competenze, le prime esperienze di cittadinanza. I percorsi predisposti e offerti si riferiscono ai diversi ambiti di esperienza del bambino:
- il sé e l’altro;
- il corpo e il movimento;
- immagini, suoni, colori;
- i discorsi e le parole;
- la conoscenza del mondo;